Dott.sa Beatrice Dugandzija
Neurosichiatra a Milano
Come Neuropsichiatra a Milano lavora presso il proprio studio privato. Fin dall’inizio della sua formazione si è occupata del disagio psicologico in età evolutiva e delle problematiche familiari correlate. Ha lavorato per molto anni presso una comunità terapeutica per giovani adulti con Disturbi di personalità e patologie psichiatriche gravi e presso un reparto psichiatrico per Adolescenti e Disturbi della Personalità presso la Casa di Cura Le Betulle.
Approccio
Utilizzo un approccio integrato psico-farmacologico sfruttando la mia formazione psichiatrica e psicoterapeutica. Sono infatti anche uno psicoterapeuta ad indirizzo espressivo-supportivo.

Studi di comparazione tra EMDR e Terapia Cognitiva Comportamentale
Vengono illustrate le comparazioni, …
Come Funziona l'EMDR?
Il nostro cervello, cosi come tutti gli altri nostri organi del …
Testimonianze Internazionali
Previous“La velocità dei cambiamenti che avvengono durante l’EMDR contraddice la generale convinzione che vede il tempo come essenziale per la guarigione psicologica. La dottoressa Shapiro ha integrato nel suo protocollo diverse scuole di psicoterapia, rendendo l’EMDR applicabile a una grande varietà di soggetti clinici e accessibile a terapisti di diversi orientamenti”
Bessel A. van der Kolk, MDProfessor of Psychiatry, Boston University School of Medicine
“L’EMDR è in grado di assistere i sopravvissuti nel periodo immediatamente successivo ad un trauma violento abbattendo il muro del diniego, dello shock, del lutto e della rabbia.. È ideale per le persone che non sono in grado di dimenticare eventi traumatici della propria vita, dal momento che permette una rapida elaborazione anche dei ricordi più radicati, restituendo così agli individui il controllo della loro vita e delle loro emozioni”
Dusty Bowencamp, RN CTRDisaster Mental Health, American Red Cross
“L’EMDR è un componente significativo del trattamento del Trauma Recovery Program alla Menninger Clinic”
Bulletin of the Menninger Clinic
“Francine Shapiro ha dato un contributo duraturo al campo della psicoterapia”
Jeffrey K. Zeig, Ph.D.Director, The Milton H. Erickson Foundation
“Il lavoro della dottoressa Shapiro si è dimostrato inestimabile per i terapisti nell’aiuto delle persone in tutto il mondo”
Atle Dyregrov, Ph.D.,Consultant to UNICEF
“Un processo che può salvare la vita delle donne maltrattate... Chiunque abbia fatto esperienza del dolore psicologico che deriva da un abuso, o conosca qualcuno che l’ha fatto, dovrebbe sapere dell’EMDR!”
Lenore Walker, Ed.D. ABPPDomestic Violence Institute
“L’EMDR garantisce un approccio comprovato nella gestione dei traumi che possono interferire con il normale lutto che segue la perdita di un caro”
Therese A. Rando, Ph.D.,Founder and Executive Director, The Institute for the Study and Treatment of Loss
“L’EMDR si è dimostrato il corrispondente in psicoterapia del chip di silicio: permette alle persone di elaborare un’incredibile quantità di materiale con strabiliante velocità”
Michael Elkin,Ph.D.Director, Center for Collaborative Solutions
“L’EMDR apre velocemente nuove finestre sulla realtà, permettendo alle persone di vedere al proprio interno delle soluzioni che non avevano mai notato prima. Ed è, inoltre, una terapia dove il paziente viene molto responsabilizzato, il che può essere particolarmente significativo per persone che stanno cercando di riprendersi da una deprivazione del loro potere avvenuta sotto forma di abuso o violazione”.
Laura S. Brown, Ph.D.
“L’EMDR è il metodo più rivoluzionario e importante che sia emerso in psicoterapia in decine di anni”
Herbert Fensterheim, Ph.D.Cornell University
“L’EMDR è l’intervento più potente e integrativo che abbia imparato negli ultimi cinque anni”
John C. Norcross, Ph.DUniversity of Scranton
Applicazioni cliniche della psicoterapia EMDR
La psicoterapia EMDR è oggi largamente riconosciuta come trattamento di prima scelta per i traumi (ad esempio American Psychiatric Association, 2004; Bisson & Andrew, 2007; Bleich et al., 2002; CREST, 2003; DVA/DoD, …
Panoramica sulle ricerche
Linee guida internazionali per il metodo EMDR American Psychiatric Association (2004). Practice Guideline for the Treatment of Patients with Acute Stress Disorder and …
Teoria dell’EMDR
La dottoressa Shapiro sviluppò una teoria dell’elaborazione delle informazioni per spiegare e anticipare gli effetti del trattamento che erano stati osservati durante la terapia dell’EMDR; questo modello teorico descrive, inoltre, lo sviluppo …
Comparazioni con l’EMDR
In contemporanea con la pubblicazione del primo studio sul EMDR nel 1989, sono stati diffusi anche i primi tre studi sulla terapia cognitivo-comportamentale (TCC) per il trattamento del disturbo post traumatico da stress. Il primo utilizzava …
Studi sul Disturbo Somatoforme
Studi sul Disturbo Somatoforme Gli individui affetti da Disturbo da Dismorfismo Corporeo sono caratterizzati da un’immagine del proprio corpo distorta e irrazionale che può interferire con le loro normali funzioni …
Domande Frequenti sulla Tecnica EMDR
La terapia EMDR è una cura di una sessione? No, quando la dottoressa Shapiro nel 1989 introdusse per la prima volta la terapia …
Studi sulle fobie e sui Disturbi da Panico
Nonostante siano stati riportati diversi episodi che vedono l’EMDR come un trattamento efficace delle fobie sociali, al momento non esistono ricerche che abbiano investigato l’argomento. Molti studi hanno trattato persone con difficoltà …